coste e trecce
mercoledì 10 ottobre 2012
venerdì 21 settembre 2012
BABY MILK
BABY MILK LANE DU NORD
63% MERINO
30 FIBRA DI LATTE
7 CHASMIRE
golmitolo 25 gr. 2,50 euro
PRIMA FILA
VIOLA COLORE 12 732271
VERDE ACQUA COLORE 6 727511
VERDE ACIDO COLORE 9 727511
BLU COLORE 10 732131
AZZURRO COLORE 4 727811
SECONDA FILA
ARANCIO COLORE 8 727511
GIALLO TENUE COLORE 5 727811
VIOLA CHIARO COLORE 7 727511
63% MERINO
30 FIBRA DI LATTE
7 CHASMIRE
golmitolo 25 gr. 2,50 euro
PRIMA FILA
VIOLA COLORE 12 732271
VERDE ACQUA COLORE 6 727511
VERDE ACIDO COLORE 9 727511
BLU COLORE 10 732131
AZZURRO COLORE 4 727811
SECONDA FILA
ARANCIO COLORE 8 727511
GIALLO TENUE COLORE 5 727811
VIOLA CHIARO COLORE 7 727511
giovedì 6 settembre 2012
lunedì 3 gennaio 2011
PUNTO TUNISINO
TECNICA DEL PUNTO TUNISI CLASSICO
Su una catenella di base:
1° giro: si entra con l'uncinetto nel penultimo punto catenella, si getta il filo sull'uncinetto e si estrae 1 maglia, * si entra con l'uncinetto nel punto catenella seguente, si getta il filo,
si estrae una maglia che si tiene sull'uncinetto *.
Si ripete da * a * su tutta la catenella di base, cosicché alla fine del giro di andata si avranno sull'uncinetto tutte le maglie del lavoro.
2° giro: senza voltare il lavoro, si inizia la riga di ritorno procedendo in senso inverso cioè da sinistra a destra. Si getta il filo e si chiude 1 maglia, * si getta di nuovo il filo sull'uncinetto
e si chiudono due maglie ottenendo 1 punto *. Si ripete da * a * sino a finire il giro chiudendo sempre a due a due tutte le maglie.
Nei giri seguenti si inizia con 1 punto catenella, * si entra con l'uncinetto da destra a sinistra nel filo verticale
del 2° punto della riga di base, si getta il filo sull'uncinetto e si estrae 1 maglia *. Si ripete da * a * puntando l'uncinetto in ogni punto di base.
Con questa lavorazione si ottiene il punto
Anche nella lavorazione a uncinetto tunisino esistono tecniche particolari per eseguire gli aumenti, le diminuzioni e gli occhielli.
AUMENTI ALL'INIZIO DEL GIRO DI ANDATA
Per aumentare 1 maglia all'inizio del giro di andata, si esegue il primo punto, poi si punta l'uncinetto nel filo orizzontale tra una maglia e l'altra di base, si esegue 1 punto e si continua normalmente puntando per gli altri punti nei fili verticali seguenti
AUMENTI ALLA FINE DEL GIRO DI ANDATA
Per aumentare 1 maglia alla fine del giro di andata si lavora, come per l'aumento all'inizio giro, il punto orízzontale tra la penultima e l'ultima maglia; si lavora poi prendendo l'ultimo punto verticale
AUMENTI DI 2 O PIÙ MAGLIE
Per aumentare due o più maglie all'inizio del giro di andata si eseguono tante catenelle quanti sono i punti stabiliti per l'aumento e in queste catenelle si esegue la lavorazione tunisína normale
Per aumentare 2 o più punti alla fine del giro di andata si mette sull'uncinetto il numero di maglie desiderate ad asola semplice
Nella riga di ritorno si lavorano normalmente.
Diminuzioni punto Tunisi
DIMINUZIONI ALL'INIZIO E ALLA FINE DEL GIRO
Per diminuire 1 punto all'inizio del giro di andata si prendono 2 fili verticali e si chiudono in uno, ugualmente alla fine del giro
Tunisi classico
variando la tecnica si otterranno diversi punti di cui vi dò la spiegazione.
PUNTO TUNISI A MAGLIE ALTE
Su una base di catenelle:
1° giro: * si getta il filo, si entra con l'uncinetto nel 2° punto di catenella, si raccoglie il filo, si estrae attraverso il punto di base, si getta il filo e si chiude il primo punto sull'uncinetto, si getta il filo e si chiudono 2 punti sull'uncinetto *. Si ripete da * a *, puntando l'uncinetto in ogni punto di base.
2° giro: si esegue 1 catenella volante e si ritorna chiudendo i punti a 2 a 2 come è stato spiegato per la realizzazione del punto Tunisi classico.
3° giro: si esegue 1 catenella e si lavora come il 1° giro, entrando con l’uncinetto per l'esecuzione di ogni punto,nel filo verticale della riga precedente
PUNTO TUNISI TRAFORATO
Su una catenella di base:
si getta 2 volte il filo sull’uncinetto,, si punta nella catenella seguente si estrae il filo e si chiude il primo punto sull'uncinetto, si getta il filo e si chiudono due punti * Si ripete da* a *.
Ripresi tutti i punti si ritorna chiudendo due a due.
Chiusi tutti i punti si eseguono 2 punti catenella e si lavorano i giri seguenti nell'identico modo riprendendo dal 1° giro, ma nei giri di andata, anziché prendere i nuovi punti nel punto di catenella, si prendono il punto verticale e il punto leggermente obliquo ottenuto nel giro precedente.
PUNTO MAGLIA RASATA
Si eseguono le prime due righe come per il punto Tunisi classico.
Per i giri seguenti di andata da destra a sinistra, si punta verticalmente l'uncinetto attraverso ciascuna maglia verticale del giro precedente.
PUNTO COMPOSTO
Si eseguono i primi due giri come per il punto Tunisi classico.
3° giro: si esegue 1 catenella.
* Si punta l'uncinetto nella 3a sbarretta verticale del giro precedente e si estrae il punto, si entra quindi nella 2a sbarretta verticale e si estrae il punto *.
Si ripete da * a * puntando sempre l'uncinetto ogni 2 punti e ritornando nel punto saltato.
4° giro: si esegue 1 catenella e si chiudono le maglie a 2 per 2 come per il punto Tunisi classico.
5° giro: punto Tunisi classico. 6° giro: punto Tunisi classico. 7° giro: si riprende dal 3° giro.
ESEGUIRE OCCHIELLI
| |
Per l'esecuzione dell'occhiello, stabilito il punto preciso e il numero di maglie per la grandezza dell'occhiello nel giro di andata, si avvolge sull'uncinetto il filo tante volte quante maglie di base si saranno saltate (es.: 4 volte il filo sull'uncinetto per 4 magliedi base saltate
Nel giro di ritorno si chiudono ad uno per volta i 4 fili avvolti.
Si continua negli altri giri normalmente.FONT MAGIEDIPUNTI
Schema:
Occorrente: 1 gomitolo, 1 uncinetto n. 2,50
Punti e tecniche: catenella, maglia bassissima, maglia bassa, mezza maglia alta, lavorazione a mezza maglia alta in costa dietro (ossia: lavorare una mezza maglia alta in ogni maglia inserendo l’uncinetto solo nella parte esterna del punto. Sostituire la prima mezza maglia alta della riga con 2 catenelle. Lavorare l’ultima mezza maglia alta nella seconda catenella di avvio della riga precedente).
Occorrente: 1 gomitolo, 1 uncinetto n. 2,50
Punti e tecniche: catenella, maglia bassissima, maglia bassa, mezza maglia alta, lavorazione a mezza maglia alta in costa dietro (ossia: lavorare una mezza maglia alta in ogni maglia inserendo l’uncinetto solo nella parte esterna del punto. Sostituire la prima mezza maglia alta della riga con 2 catenelle. Lavorare l’ultima mezza maglia alta nella seconda catenella di avvio della riga precedente).
Esecuzione:
Con l’uncinetto n. 2,50 avviare 31 catenelle. Partendo dalla 4a catenella dall’uncinetto lavorare 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 28 catenelle seguenti. Proseguire la lavorazione a mezza maglia alta a costa dietro.
Con l’uncinetto n. 2,50 avviare 31 catenelle. Partendo dalla 4a catenella dall’uncinetto lavorare 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 28 catenelle seguenti. Proseguire la lavorazione a mezza maglia alta a costa dietro.
Il battente
Raggiunti i 20 cm di altezza, pari a 32 righe, iniziate a diminuire ai lati del lavoro lavorando insieme 2 maglie ogni riga per 6 righe in questo modo:
Raggiunti i 20 cm di altezza, pari a 32 righe, iniziate a diminuire ai lati del lavoro lavorando insieme 2 maglie ogni riga per 6 righe in questo modo:
-all’inizio della riga, dopo le 2 catenelle iniziali, saltare una maglia, lavorare per due volte una mezza maglia alta senza chiuderla quindi chiudere insieme le 2 mezze maglie alte.
-alla fine della riga, dopo, dopo aver lavorato la quint’ultima mezza maglia alta, lavorare per due volte una mezza maglia alta senza chiuderla quindi chiudere insieme le 2 mezze maglie alte, saltare una maglia, lavorare 1 mezza maglia alta nella 2a catenella di avvio della riga precedente.
Dopo 6 righe pari a circa 4 cm dall’inizio delle diminuzioni, lavorate 1 maglia bassa in ciascuna delle 5 maglie rimaste.
L’asola:
Voltare il lavoro, lavorare 6 catenelle, saltare 4 maglie unire la catenella all’ultima maglia del battente con una maglia bassissima. Spezzare e fissare il filo.
Voltare il lavoro, lavorare 6 catenelle, saltare 4 maglie unire la catenella all’ultima maglia del battente con una maglia bassissima. Spezzare e fissare il filo.
Finitura:
Chiudere a busta il pannello piegando a metà in altezza e lati diritti e unire le due parti con piccoli punti. Piegare il battente sulla parte anteriore della busta e attaccare il bottone in corrispondenza dell’asola.
Chiudere a busta il pannello piegando a metà in altezza e lati diritti e unire le due parti con piccoli punti. Piegare il battente sulla parte anteriore della busta e attaccare il bottone in corrispondenza dell’asola.
Giuliano Marelli
giovedì 28 ottobre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)